Perché sto mettendo insieme un elenco di letture sui migliori libri sul podcasting?
Ebbene, negli ultimi anni i podcast sono diventati sempre più popolari.
Ma cosa sono esattamente?
Un podcast è un file audio digitale che può essere scaricato e ascoltato su un computer o dispositivo mobile.
In genere si concentrano su un argomento o un tema specifico e molte persone li usano come un modo per conoscere cose nuove o rimanere aggiornati sugli affari correnti.
I podcast esistono da oltre un decennio, ma hanno iniziato a prendere piede a metà degli anni 2000 con l’avvento degli smartphone e di altri dispositivi portatili.
Ciò ha reso molto più facile per le persone ascoltare i podcast mentre erano in movimento e, di conseguenza, la loro popolarità è esplosa.
Oggi sono disponibili migliaia di podcast diversi su una vasta gamma di argomenti e ogni giorno vengono pubblicati nuovi episodi.
Che tu sia interessato alla politica, alla storia, alla cultura pop o a qualsiasi altra cosa, ci sarà sicuramente un podcast per te.
Un podcast è un ottimo modo per condividere le tue idee con il mondo.
È facile iniziare e puoi raggiungere un vasto pubblico con il tuo messaggio.
Inoltre, il podcasting è molto divertente! Allora perché non fare un tentativo?
Per aprire un podcast, tutto ciò di cui hai bisogno è un computer e una connessione Internet.
Avrai anche bisogno di un software di editing audio, che puoi scaricare gratuitamente.
Una volta che hai tutto pronto, basta registrare (utilizzando uno dei migliori microfoni per podcast) e iniziare a condividere le tue idee!
Il podcasting è un ottimo modo per entrare in contatto con persone che condividono i tuoi interessi.
È anche un ottimo modo per creare un pubblico per le tue idee.
Allora perché non fare un tentativo?
Potresti essere sorpreso di quanto ti diverti!
PS: se non sai se aprire un blog o creare un podcast leggi questa guida qui: Blog Vs Podcast dove li metto a confronto per farti prendere la migliore scelta possibile basata su criteri tangibili.
Tabella dei Contenuti
Gli 8 migliori libri sul Podcasting da leggere assolutamente nel 2023
In questa lista definitiva troverai i migliori libri sul podcasting.
Ho scelto accuratamente ogni titolo in base alla mia esperienza di lettura per poterti portare, come sempre, il miglior contenuto possibile.
Iniziamo.
Prova Audible Gratis Per 30 Giorni
Entra nell’esperienza audio definitiva: contenuti esclusivi e ascolto senza limiti. Ovunque tu sia, anche offline, Audible è con te su iOS e Android. Con Alexa, i tuoi audiolibri e podcast prendono vita sui dispositivi Echo. Scegli il meglio: prova Audible gratuitamente per 30 giorni.
Podcast. Guida alla creazione, pubblicazione e promozione di Matteo Scandolin.
Il mercato e le applicazioni dei podcast sono in espansione e sono sempre di più le realtà che utilizzano questo formato per scopi promozionali, divulgativi e commerciali.
Questo libro viene in aiuto a chi vuole muovere i primi passi spiegando che non tutti i podcast sono uguali, la cura che serve nella progettazione e nella produzione, e le opportunità di promozione e distribuzione possibili.
Si comincia introducendo le varie tipologie di podcast, mostrandone punti di forza e debolezza.
Si passa quindi alla realizzazione vera e propria, spiegando come dare forma, linguaggio, testi e sonorità a un’idea.
Vengono poi descritti gli strumenti, come microfoni e mixer, e i software necessari per la registrazione, l’editing, l’esportazione e la pubblicazione di contenuti, per arrivare infine a descrivere le possibilità di distribuzione, promozione e guadagno.
Un libro adatto a tutti gli appassionati ascoltatori e creatori di podcast, utile per scoprire i segreti di questa forma narrativa sempre più diffusa e apprezzata.
Podcast narrativo. Come si racconta una storia nell’epoca dell’ascolto digitale di Antonio Iovane.
Non ci sono attualmente libri sul mercato che affrontano compiutamente l’argomento del podcast narrativo, una forma espressiva che anche in Italia si sta affermando rapidamente.
Questo libro, a metà strada fra saggio e manuale, si propone di riempire quel vuoto partendo innanzitutto dalla definizione di podcast narrativo e dai fraintendimenti attorno al tema, troppo spesso confuso con la semplice e lineare lettura di un testo.
Il podcast narrativo è di fatto un nuovo linguaggio, un ibrido di diverse forme espressive – teatro, musica, serie TV, letteratura, radio – in cui ognuna concorre al risultato.
Della fase preparatoria si analizza la scelta dell’argomento, degli interlocutori e delle fonti da cui partire. Si affronta poi il tema dell’intervista e di quanto conti tutto il making off, i rumori, l’atmosfera.
Fondamentale inoltre è il discorso attorno alla presenza, nel podcast stesso, dell’autore, dal momento che nel podcast narrativo l’ascoltatore non segue solo la storia, ma anche gli sforzi dell’autore per raccontarla, le sue emozioni, i suoi successi e fallimenti, il suo percorso personale alla ricerca del risultato.
La presenza dell’io è infatti una delle grandi novità del podcast narrativo: attraverso il racconto e la voce, l’autore ha il compito di trasmettere a chi ascolta la propria personalità.
E poi: come costruire il testo narrativo; l’importanza della scelta dell’incipit, che ha il compito di catturare l’attenzione dell’ascoltatore e quella della scelta della struttura e del montaggio; e le tecniche per coinvolgere l’ascoltatore.
Un capitolo è infine destinato alle tecniche di lettura del nostro podcast e a quanto conti che un autore trovi la propria voce. In appendice sono affrontati il tema dell’attrezzatura per registrare e montare i podcast, della sonorizzazione e quella del mercato, con relativi suggerimenti per proporre il prodotto.
Tutto è corredato da esempi concreti tratti da alcuni dei podcast più rappresentativi tra cui Veleno di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli, Polvere di Chiara Lalli e Cecilia Sala e 121269 di Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini.
Professione podcaster. Allena la voce, scegli i giusti contenuti e strumenti e migliora il tuo personal branding di Alessandro Mazzù.
Stai pensando di iniziare a fare podcast?
Hai un tuo show da tempo ma senti che è necessario migliorare un po’ di elementi?
Questo è il libro giusto per te.
Un testo che tratta i principali argomenti legati all’ideazione, creazione e promozione del podcast.
Un volume completo per chi ha compreso quanto la voce in generale e il podcast nello specifico siano tipologie di contenuti oggi davvero imprescindibili per un brand sia personale che aziendale.
Qualunque sia il tuo obiettivo, il podcast può essere un valido alleato.
Tra le pagine di questo libro troverai consigli pratici e spunti di riflessione per migliorare la tua voce; per scegliere il giusto microfono e la scheda audio; per promuovere in modo corretto il tuo podcast sui social network; per capire come monetizzare un podcast e tanto altro ancora.
Podcast marketing. Dare voce al brand per una content strategy di successo di Gaia Passamonti.
Il primo manuale italiano che spiega cosa sono i branded podcast, come progettarli e quale valore portano in una strategia di content marketing.
Nel 2019 12,1 milioni di persone in Italia hanno ascoltato almeno un podcast, contro i 10,3 del 2018, con una crescita quindi del 16%. La durata media di ascolto di un podcast è di oltre 20 minuti.
Bastano questi dati per comprendere come questo media possa diventare un tassello davvero efficace e del tutto nuovo della comunicazione e del marketing aziendale.
Questo manuale contiene tutti gli strumenti utili per progettare podcast di successo, capaci di rispettare la forma narrativa necessaria per dare voce ai valori del brand in modo rilevante per gli ascoltatori.
Responsabili marketing e comunicazione di aziende e agenzie troveranno nel libro, anche attraverso case histories e interviste ai protagonisti del mondo del podcast italiano, tutti gli “attrezzi del mestiere” per comprendere cosa sono i branded podcast, come progettarli e come integrarli in modo efficace in un piano di marketing.
Podcast. Il nuovo Rinascimento dell’audio. Come raccontare, pubblicare, promuovere storie da ascoltare di Damiano Crognali.
Gli italiani hanno scoperto i podcast, il nuovo mondo dei contenuti da ascoltare online.
Con un’offerta in esplosione grazie al fenomeno degli user-generated podcast e l’ingresso nel settore di grandi player, come Spotify e Amazon, il podcast è il trend da tenere d’occhio oggi, il cinema delle nostre orecchie.
È nata una generazione di creator che vede nel podcast un’opportunità per raccontare e creare contenuti.
E con loro è nato un nuovo modo di pensare l’audio, che va oltre la radio: quello dell’ascolto on demand, quando, dove e come voglio, un fenomeno in crescita vertiginosa in tutto il mondo.
Damiano Crognali, giornalista ed esperto di podcast, fotografa accuratamente il fenomeno e racconta come nascono e perché hanno successo le “storie da ascoltare”.
E in modo semplice e pratico racconta agli aspiranti podcaster come creare prodotti editoriali, arricchiti dal sound design, per portare gli ascoltatori in un mondo fatto di intrattenimento e informazione di qualità.
Un manuale pratico e dettagliato che tocca tutti gli aspetti, da quelli più tecnici a quelli editoriali, spiega come sfruttare al meglio questo modo di raccontare, per vivere da protagonisti il nuovo Rinascimento dell’audio.
Progetta il tuo podcast. Una guida passo passo per dare voce al business di Gabriella Bellomo.
Questo libro, frutto di anni di esperienza diretta da parte dell’autrice, è una guida approfondita alla realizzazione di podcast ben strutturati, registrati in autonomia, condotti da soli o con ospiti, pianificati e sostenibili nel tempo.
Podcast che non siano un fine in sé, ma uno strumento all’interno di una strategia di marketing.
Infatti il testo è dedicato a professionisti che intendono dare voce alle proprie competenze, essere d’aiuto, ma allo stesso tempo posizionarsi sul mercato e intercettare nuovi clienti grazie ad un tipo di contenuto, quello audio, che offre grandi opportunità.
Branded Podcast Producer. Narrazioni audio per brand capaci di farsi ascoltare di Rossella Pivanti.
Dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, i contenuti audio sono ormai entrati nella content strategy di un brand.
Il branded podcast producer sta diventando parte integrante del team di marketing digitale, in azienda o in agenzia; sono necessarie competenze molto differenti tra loro, spesso difficili da individuare in un’unica figura professionale.
Questo libro sul podcasting si propone di fornire tutti gli strumenti per adottare correttamente questa forma di narrazione, per creare una comunicazione capace di far instaurare relazioni durature: da come fare storytelling (quello buono) per l’audio alla produzione in studio, dalla distribuzione alla strategia di promozione, fino alla raccolta e alla misurazione dei dati e delle performance. “Non è una questione di moda o di meri trend tecnologici; dietro a questo boom si nasconde una potentissima tradizione: la cultura orale” dice Massimo Temporelli nella prefazione al libro.
Podcast. Narrazioni e comunità sonore di Martin Spinelli e Lance Dann.
Questo libro sul podcasting racconta un momento di profondo cambiamento, una vera e propria rivoluzione nei media sonori.
E lo fa a partire da un ampio numero di interviste sia con i produttori dei podcast più importanti e culturalmente significativi del mondo anglosassone (Serial, Welcome to Night Vale, Radiolab, Lore, My Dad Wrote a Porno), sia con numerosi dirigenti e professionisti attivi nelle più importanti società e istituzioni legate a questo settore (Bbc, Radiotopia,Gimlet Media, Audible.com, Edison Research, Lybsin).
Dal 2014, con la prima app specificamente dedicata ai podcast inserita da Apple nel nuovo sistema iOS 8 e con il successo inatteso ed enorme di Serial, questa forma espressiva si è spostata dai margini al centro del sistema dei media, incontrando un pubblico più ampio.
Tramite la raccolta di dati, analizzando generi e modalità produttive, indagando le audience e le forme dell’ascolto, Martin Spinelli e Lance Dann mostrano in modo convincente come la creatività e il dinamismo del settore podcast abbiano ridefinito il rapporto tra vecchi e nuovi media, tra fandom e consumi mainstream, tra giornalismo e storytelling,
Podcast offre una mappatura completa di un linguaggio e di un’industria in continua evoluzione, raccontandone i debiti con la radio, le relazioni con gli altri media, le traiettorie di sviluppo futuro.
Conclusione
Sei giunto al termine di questo articolo su quelli che sono i migliori libri sul podcasting da leggere assolutamente se vuoi accrescere le tue competenze o migliorare le tue performance lavorative e personali.
Spero di esserti stato veramente d’aiuto e vorrei chiederti una cosa, oltre che a consigliarti di proseguire con le seguenti letture:
Quale tra questi libri sui podcast? E soprattutto hai qualche bella lettura da consigliarmi?
Ti aspetto qui sotto, nei commenti.
A presto,
Cristian.