Il personal branding è l’arte di come ti presenti in modo che le persone si ricordino di te.
È importante creare e gestire il tuo personal brand nell’era digitale di oggi e imparare da alcuni dei migliori libri sul personal branding.
Come disse una volta Jeff Bezos, fondatore di Amazon:
“Il tuo personal brand è ciò che la gente dice di te quando non sei nella stanza”
– Jeff Bezos, Fondatore di Amazon
Sai che le persone parlano del tuo personal brand online e offline?
Stai prendendo provvedimenti per costruirlo, lucidarlo e perfezionarlo? Stai brandizzando te stesso in tutto ciò che fai e sviluppando e perfezionando il tuo personal brand?
È fondamentale rivedere la tua reputazione online imparando a creare, curare e condividere contenuti e diventare un leader di pensiero nel tuo settore e nella tua professione.
La tua immagine digitale è tutto al giorno d’oggi.
È fondamentale per la tua crescita professionale.
Pertanto, è importante dedicare del tempo a curare e coltivare il tuo personal brand in modo che rappresenti chi sei nella migliore luce possibile.
Imparare dai professionisti è fondamentale.
Il fatto è che solo pochi esperti possono veramente parlare di come sviluppare e migliorare costantemente la tua immagine digitale.
Ci sono così tanti “esperti” là fuori che è difficile capire chi siano i veri professionisti.
Ecco perché ho fatto il lavoro al posto tuo selezionando i libri delle persone più autorevoli nel campo del personal branding.
Tabella dei Contenuti
I 17 migliori libri sul Personal Branding da leggere assolutamente nel 2023 per posizionarti come leader di settore
In questa lista definitiva troverai i migliori libri sul personal branding.
Ho scelto accuratamente ogni titolo in base alla mia esperienza di lettura per poterti portere, come sempre, il miglior contenuto possibile.
Iniziamo.
Audible – Provalo Gratis Per 30 Giorni
- Accedi ad un universo di contenuti audio, senza limiti di ascolto.
- Il catalogo include Contenuti esclusivi.
- Ascolta sempre e ovunque, anche offline.
- Ascolta Audible con le app iOS e Android.
- Chiedi ad Alexa Ascolta i tuoi audiolibri e podcast anche su dispositivi Amazon Echo.
- Provalo gratuitamente per 30 giorni.
Positioning. Come farsi vedere e sentire in un mercato sovraffollato di Al Ries & Jack Trout.
Positioning è un classico nei libri sul personal branding, ed è il primo libro che affronta i problemi della comunicazione a un pubblico scettico e tormentato dai media.
Questo libro di personal branding descrive un approccio rivoluzionario alla creazione di una ‘posizione’ nella mente di un potenziale cliente, che rifletta i punti di forza e debolezza di un’azienda e quelli dei suoi competitors.
Leggendo Positioning imparerai come utilizzare le principali tecniche di marketing agency per catturare la più grande quota di mercato e diventare un brand forte.
Imparerai anche:
- Come costruire la tua strategia attorno ai punti deboli dei tuoi competitors
- Riposizionare un competitor forte e creare un punto debole
- Sfruttare al massimo il tuo posizionamento attuale
- Determinare quando e perché, meno è meglio
- Analizzare le tendenze recenti che influenzano il tuo posizionamento
Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi di Emilie Wapnick.
Questo libro si rivolge a tutti coloro che, avendo molteplici passioni ed interessi, si occupano contemporaneamente di differenti progetti.
Emilie Wapnick, artista e coach, diventata famosa in tutto il mondo per il suo discorso al TED Talk, capovolge i classici consigli per avere successo nel mondo del lavoro. Invece di suggerire la specializzazione in un’unica disciplina o la scelta di una nicchia, fornisce un programma pratico per creare una vita soddisfacente attorno a tutte le proprie passioni.
Personal Branding Formula. 30 capitoli, 30 azioni, 30 giorni. di Simone Facchinetti, Dino Passeri e Luca Palmieri Macellari.
Personal Branding: due parole stanno acquisendo sempre più importanza tanto nel mondo del lavoro quanto in ogni ambito della vita quotidiana.
Perché chiunque ha un Personal Branding, anche se non se ne rende conto o, addirittura, ne rifugge la definizione.
La propria immagine social, il modo di rapportarsi nella realtà a chi si abbia di fronte necessita di avere sempre il controllo della propria immagine, sotto ogni aspetto della vita privata e lavorativa.
Si guida un’azienda? Si è alla ricerca di un’opportunità professionale? Si vuole migliorare la percezione di sé agli altri? Si desidera apparire per come ci si senta?
Ecco che diventa fondamentale intraprendere un percorso graduale di costruzione della propria identità e reputazione.
In questo libro sul personal branding si trovano, suddivise in 30 capitoli, le 30 azioni fondamentali per costruire un Personal Brand efficace in 30 giorni.
L’approccio all’apprendimento, del tutto innovativo, permette di unire, nell’arco di pochissimi giorni, nuove risorse e conoscenze all’applicazione delle stesse.
Uno strumento pratico che il lettore può immediatamente applicare alla quotidianità, in modo da permettergli nuove visioni e prospettive così da cogliere opportunità in precedenza nemmeno immaginate.
Il libro contiene una serie di regole applicabili alla vita personale e professionale a ogni livello, dal diplomato al neolaureato, dal manager al professionista, dall’imprenditore al lavoratore autonomo, dallo stagista al mentore. 30 azioni, perché sono esattamente 30 gli aspetti essenziali per costruirsi un posizionamento chiaro e coerente in grado di renderci riconoscibili acquisendo valore, credibilità e notorietà.
Dopotutto nella scelta di qualsiasi prodotto o servizio si è sempre guidati dalla marca e, in seconda battuta, dalle recensioni: Personal Branding appunto.
Digital you. Fai carriera con il personal branding online di William Arruda, Luigi Centenaro e Luigi Ferrara.
Digital You è una “full immersion” nel Personal Branding online per definire la propria promessa di valore, fare un’ottima prima impressione, espandere il proprio network e affermare la propria leadership di pensiero.
Nel mondo complesso di oggi non è più possibile creare univoci e apprezzati “marchi personali” con la semplice improvvisazione: quello che occorre è un’accurata progettazione, fondata sulla propria autenticità.
Ecco perché William Arruda e Luigi Centenaro, due delle massime autorità internazionali sul tema, hanno deciso di descrivere il mondo del Personal Branding del ventunesimo secolo e di guidare, anche chi parte da zero, nella definizione, comunicazione ed espansione del proprio Personal Brand nel mondo digitale.
Digital You è uno dei libri di personal branding pensati specificamente per tutti coloro che lavorano all’interno di organizzazioni, in qualsiasi forma o relazione, siano essi dipendenti, manager, collaboratori, executive, venditori e agenti.
Utilizzando il Digital You Canvas, uno strumento visuale innovativo, è possibile sviluppare e sostenere il proprio Personal Brand anche nella fluidità delle carriere online, dove nulla va più dato per scontato.
I segreti del personal branding. Ottenere il meglio dalla propria immagine per attrarre business e lavoro di Davide Caiazzo.
Per molti il personal branding è ancora sconosciuto, eppure non dovrebbe essere così, perché tutti ogni giorno (a volte senza rendercene conto) “facciamo personal branding”, comunichiamo agli altri qualcosa di noi.
Questo manuale, con un linguaggio sempre chiaro, diretto e molti esempi pratici, spiega che cosa possiamo fare quotidianamente per migliorare la nostra immagine e quella della nostra azienda, del nostro profilo social oppure della nostra professione.
Un libro utilissimo per imprenditori, liberi professionisti e dipendenti, ancora di più in tempi in cui i nuovi media hanno moltiplicato enormemente la possibilità di mettere in evidenza le competenze e i talenti che, se comunicati in modo corretto, si trasformeranno in una sicura fonte di guadagno e di successo.
Contiene un’appendice pensata specificatamente per l’utilizzo e il miglioramento del proprio profilo LinkedIn.
La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone di Seth Godin.
Seth Godin ha creato questo capolavoro di marketing per coloro che non vogliono che le loro attività assomiglino al marasma di attività già esistenti.
La mucca viola è un libro di personal branding sulla creazione di qualcosa che vale la pena di essere notato e ricordato.
Viviamo in un mondo in cui i clienti sono bombardati da migliaia di contenuti o offerte ogni singolo giorno.
L’obiettivo di la mucca viola è ricordarti che se prendi un sentiero già battuto, non ti distinguerai.
Leggendo questo libro, ti viene in mente che non correre un rischio, è un rischio.
Come la maggior parte dei suoi libri, la mucca viola ti ispira a pensare in modo diverso.
Sebbene, Seth non evidenzi le cose esatte che dovresti fare, è più probabile che ti arrabbierai dopo aver letto questo libro.
Psicologia del personal branding di Sofia Scatena.
Si pensa che il personal branding riguardi soprattutto i prodotti di consumo, il packaging, il marchio, le tecniche di vendita, ma questo approccio è limitato.
Il personal branding è anche un processo di consapevolezza e valore, il cui scopo è definire e dimostrare la propria identità in un modo che rappresenti accuratamente i nostri successi, le nostre qualità, i nostri punti di forza. Integrando la prospettiva della psicologia positiva con le ricerche più recenti nell’ambito del marketing,
Psicologia del personal branding ci aiuta a scoprire, a valorizzare e a comunicare efficacemente i nostri talenti e le nostre potenzialità.
I capitoli del libro, partendo dall’indagine sul sé, raccontano la costruzione della propria personalità online, attraverso la comprensione delle emozioni, dei processi volitivo-decisionali, del marketing 3.0, per creare uno storytelling accattivante, coinvolgente e appassionante.
Personal branding di Maria Carmela Ostillio.
Il personal branding è uno dei temi più caldi nel dibattito manageriale.
Questa pratica ha la finalità di indirizzare le persone alla scoperta di se stesse seguendo nuovi approcci e nuove modalità di costruzione della propria «marca personale».
Una scoperta che, costringendo i singoli individui a pensarsi come brand, permette di definire gli obiettivi professionali e personali verso i quali tendere.
Questo libro propone un approccio sia teorico sia pratico al personal branding.
Esempi di personal brand nuovi, affermati, giovani, moderni, digitali e in crescita aiuteranno a comprendere come, all’interno di specifici contesti aziendali, tecnologici, familiari o di mercato, sia possibile gestirne la relativa affermazione e lo specifico posizionamento, misurandone i KPI.
Fai di te stesso un brand. Essere autorevole e ispirare fiducia di Riccardo Scandellari.
Essere un brand significa occupare uno spazio nella mente di chi ti osserva.
Un brand si materializza in una struttura mentale di informazioni rilevanti.
Se pensi a una bevanda fresca, a uno smartphone o al barbiere la tua mente colloca un prodotto, un marchio o un volto preciso davanti ai tuoi occhi.
Hai fatto caso che, quando pensi a un determinato professionista, pensi a qualcuno che conosci e ti rassicura, che per te rappresenta l’ideale, il più affidabile o il meno rischioso?
Quello che hai visualizzato per te è un brand.
Il brand è un processo, non una formula matematica o una tattica estemporanea.
Che tu sia imprenditore, professionista o solo in cerca di lavoro, hai l’esigenza di creare un brand di te stesso e puoi farlo comunicando ciò che ti differenzia, ossia la tua competenza, il tuo stile e la tua unicità.
Grazie a questo libro sul personal branding imparerai a scegliere se essere un curriculum come tanti oppure un professionista che genera aspettativa e fiducia.
E diventare un brand che non teme concorrenza.
Il posizionamento. La battaglia per le vostre menti di Al Ries e Jack Trout.
Dopo oltre vent’anni dalla sua prima edizione americana, “Il posizionamento” resta uno dei libri più venduti del settore e continua a illuminarci sul mondo del personal branding, perché «posizionare» un prodotto secondo una strategia orientata al cliente è sempre la scelta vincente.
Ries e Trout, prendendo in esame oltre due decenni di campagne pubblicitarie, ci offrono un’analisi penetrante di alcuni dei successi più fenomenali e dei più incredibili fallimenti della storia del marketing.
Su questa base propongono un approccio rivoluzionario rispetto alla creazione di una «posizione»: il punto non è ciò che si fa al prodotto ma ciò che si fa alla mente del potenziale cliente.
Cambiare nome, prezzo o confezione non cambia veramente il prodotto ma protegge la posizione che questo ha nella mente del potenziale cliente.
In uno stile ironico e vivace, gli autori mostrano come il posizionamento abbia cambiato il gioco del marketing e spiegano come posizionare un’azienda, un prodotto, un servizio, una banca, addirittura una nazione e la Chiesa cattolica e infine come posizionare se stessi e la propria carriera.
Zero concorrenti. Come usare il brand positioning per differenziarti e farti cercare dai clienti di Marco De Veglia.
Come fare marketing per creare un brand che “elimina i concorrenti” dalla mente del tuo cliente?
Usando il Brand Positioning, la strategia che permette di individuare il messaggio che ti differenzia dai concorrenti e ti rende la scelta preferita.
Questo libro sul personal branding spiega che cos’è il Brand Positioning e come usarlo, con esempi e un approccio pratico basato su oltre venticinque anni di esperienza.
Il primo “manuale pratico del Brand Positioning”, pensato per l’imprenditore e utilizzabile anche dalle aziende di piccole dimensioni, dai manager e dai liberi professionisti.
Personal branding per l’azienda. Valorizzare l’azienda posizionando le sue persone chiave di Luigi Centenaro e Sofia Zanella.
Il testo spiega come applicare il personal branding nell’ambito della strategia aziendale attraverso la valorizzazione delle persone chiave che contribuiscono a determinare, con le loro competenze e conoscenze, il successo dell’azienda.
Dimmi chi sei. Scopri perché sei unico e ottieni attenzione, fiducia e contatti di Riccardo Scandellari.
Le persone sono semplici da comprendere: vogliono essere ascoltate, gratificate e apprezzate.
Possiamo identificare il principio di qualsiasi attività di marketing in una semplice domanda: “Dimmi chi sei“.
Un quesito che bisogna rivolgere prima a se stessi, per mettere a fuoco la propria identità, e poi al pubblico che si vuole ottenere. “
Dimmi chi sei” è la domanda chiave che permette di entrare in contatto con la propria audience e che permetterà di sviluppare una narrazione che parli del proprio pubblico.
In questo libro sul personal branding, Riccardo Scandellari, esperto di marketing e personal branding, invita a rivolgersi verso un tipo di marketing più umano, etico e concreto.
Una scelta che permette di distinguersi nettamente dalla folla di concorrenti e improvvisati che sul web fanno a gara a chi urla più forte, per parlare con il pubblico (ma soprattutto ascoltarlo) in modo più onesto, catturarne l’attenzione e conquistarlo con l’impegno, la condivisione e la relazione.
Personal Branding per il manager. 66 modi per diventare una persona influente, indispensabile e incredibilmente contenta del proprio lavoro di William Arruda e Deb Dib.
Un manuale di istruzioni disegnato appositamente per manager e imprenditori per comprendere e sfruttare il potere della loro immagine personale tramite il Personal Branding, sia in ottica di carriera sia per favorire il successo della loro attività e della loro azienda.
Un libro di personal branding che, in modo pratico e schematico, risponde alla principale esigenza del management: ottenere il massimo dei risultati con poco tempo a disposizione.
Questo grazie a una struttura suddivisa in paragrafi molto snelli, per poter essere letti anche nei ritagli tempo, ma che mantiene una linea coerente grazie alla metodologia “Smetti, osa, fai!”.
Gli autori affrontano inoltre le ormai inevitabili strategie per sviluppare una reputazione online e per sfruttare appieno tutte le opportunità offerte dai Social Network quali LinkedIn, Twitter, Facebook e YouTube, con l’accortezza di inserire in maniera naturale nuove buone abitudini nella vita professionale.
Il tutto spiegando come sfruttarli appieno dedicando meno di 10 minuti al giorno alla nostra carriera e al nostro brand.
Con questo volume Arruda e Dib sfatano falsi miti e vecchie convinzioni, e ci regalano tutta la loro esperienza di formatori, rigeneratori di carriere e creatori di grandi successi professionali.
Personal branding per personal trainer. Diventa un brand influente con web e social media di Carmine Preziosi.
Personal Branding per personal trainer guida i professionisti del fitness a uscire dalla propria zona di comfort per cogliere nuove opportunità lavorative e proiettarsi verso nuovi e ambiziosi traguardi professionali.
Questo manuale insegna, in modo molto pratico, a costruire e attuare un’efficace strategia per valorizzare il brand di se stessi utilizzando al meglio gli strumenti del marketing digitale.
Brand me. Il personal branding a modo mio di Alessandro Mazzù.
«In tanti parlano di Personal Branding ma quanti davvero mettono in pratica la teoria? Come capita spesso, ci sono anche nel mondo digital, delle mode, dei fenomeni passeggeri, che per fortuna passano abbastanza velocemente come dei temporali estivi.
Una di queste mode attuali è il Personal Branding.
In rete infatti trovi tantissimi consigli su come gestire la tua pagina Facebook, creare un blog, etc. ma nessuno ti spiega quello che, necessariamente, viene prima.
Partono perciò tutti dallo strumento ― trascurando di fatto il Personal Branding ― spiegando solo come utilizzare un software (Facebook, Google, etc.).
Ecco quindi che Alessandro Mazzù ha deciso di scrivere un libro che parla di come fare davvero, in modo pratico e concreto, Personal Branding.
Questa attività è infatti molto di più di quello che appare.
Esistono tantissimi particolari, alcuni di questi davvero fondamentali, che servono a mostrare un’immagine di se stessi coerente, definita e per questo memorabile.
Tra le pagine di questo libro sul personal branding troverai, spiegate e motivate, tutte le scelte che Alessandro ha compiuto e tutti i dettagli che ha curato.
Perché ha scelto il colore giallo? Come ha scelto il suo tono di voce?
Quali gadget ha scelto di produrre? Come gestisce la sua presenza sui Social Network?
Troverai risposte a queste domande e a tante altre. Sei pronto a restare impresso nella memoria?».
Autorevolezza: Strategie e tecniche per diventare il riferimento carismatico dei tuoi collaboratori e colleghi di Michele Ferrarelli.
Il proposito di Michele è allenare i tuoi “muscoli caratteriali”: la fiducia, l’intraprendenza e la determinazione.
Questo libro sul personal branding è un valido spunto per darti tutti gli strumenti che servono per potenziare le tue doti personali, migliorare la tua comunicazione, i tuoi rapporti interpersonali, il tuo carisma, il rispetto dei tuoi collaboratori e dei tuoi colleghi.
Conclusione
Sei giunto al termine di questo articolo su quelli che sono i migliori libri sul personal branding da leggere assolutamente se vuoi posizionarti come leader di mercato ed essere riconosciuto poi, effettivamente come tale.
Spero di esserti stato veramente d’aiuto e vorrei chiederti una cosa, oltre che a consigliarti di proseguire con le seguenti letture:
Quale tra questi libri sul personal branding preferisci? E soprattutto hai qualche bella lettura da consigliarmi?
Ti aspetto qui sotto, nei commenti.
A presto,
Cristian.