fbpx
i migliori libri sull'intelligenza artificiale da leggere assolutamente

I 36 migliori libri sull’Intelligenza Artificiale (AI) da leggere assolutamente nel 2023

Non molti anni fa, la frase “intelligenza artificiale” suonava fantasiosa o in alcuni contesti spaventosa. 

Ora è uno strumento comune con una miriade di usi quotidiani, molti dei quali con cui hai già interagito. 

Gli usi comuni dell’IA includono pubblicità online, motori di ricerca, assistenti digitali come Siri e Alexa e tecnologie per la casa intelligente. 

Se hai uno smartphone e usi Google, o possiedi Google Home o Alexa e gli fai domande quotidiane, allora stai interagendo con l’intelligenza artificiale.

Con i suoi enormi effetti sulla nostra vita quotidiana, c’è un crescente interesse per saperne di più sull’IA e su come funziona. 

Ho quindi sviluppato questo elenco di libri per supportare la tua curiosità, che tu sia un principiante con conoscenze tecniche limitate o un esperto di intelligenza artificiale.

Inoltre, se vuoi scoprire e iniziare ad utilizzare i migliori strumenti basati sull’intelligenza artificiale per creare contenuti fai click sul link in rosso che trovi in questo paragrafo.

Tabella dei Contenuti

I 36 migliori libri sull’Intelligenza Artificiale (AI) da leggere assolutamente nel 2023

In questa lista definitiva troverai i migliori libri sull’intelligenza artificiale.

Ho scelto accuratamente ogni titolo in base alla mia esperienza di lettura per poterti portare, come sempre, il miglior contenuto possibile.

Iniziamo.

Prova Audible Gratis Per 30 Giorni

Entra nell’esperienza audio definitiva: contenuti esclusivi e ascolto senza limiti. Ovunque tu sia, anche offline, Audible è con te su iOS e Android. Con Alexa, i tuoi audiolibri e podcast prendono vita sui dispositivi Echo. Scegli il meglio: prova Audible gratuitamente per 30 giorni.

0
Persone hanno attivato la Prova Gratuita!

AI Power. Non solo ChatGPT: lavoro, marketing e futuro di Giorgio Taverniti, Cosmano Lombardo, Paolo Dello Vicario & Filippo Trocca.

Una rivoluzione è in atto! Il clamore suscitato da OpenAI e da strumenti come ChatGPT ha scosso l’opinione pubblica, demolendo una certezza che sembrava incrollabile: quella che la creatività fosse un’esclusiva degli esseri umani. AI Power offre una collezione di spunti per orientarsi nel dibattito che infuoca e infuocherà ancora a lungo l’opinione pubblica nel campo dell’Intelligenza Artificiale. La sua specifica applicazione al marketing è pensata per aiutare neofiti e professionisti a cogliere le opportunità e le sfide dell’AI, sia di carattere pratico sia di stampo etico. Il libro percorre i passaggi fondamentali per approcciarsi al tema, anche grazie ai contributi degli intervistati, che in ogni singolo ambito vantano una prospettiva di rilievo da cui osservare la realtà dell’AI. Grazie a loro potrete prepararvi ai mutamenti che l’AI sta portando – e porterà a lungo – nel mondo del lavoro e nelle nostre vite.

Una rivoluzione è in atto!

Il clamore suscitato da OpenAI e da strumenti come ChatGPT ha scosso l’opinione pubblica, demolendo una certezza che sembrava incrollabile: quella che la creatività fosse un’esclusiva degli esseri umani.

AI Power offre una collezione di spunti per orientarsi nel dibattito che infuoca e infuocherà ancora a lungo l’opinione pubblica nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

La sua specifica applicazione al marketing è pensata per aiutare neofiti e professionisti a cogliere le opportunità e le sfide dell’AI, sia di carattere pratico sia di stampo etico.

Il libro percorre i passaggi fondamentali per approcciarsi al tema, anche grazie ai contributi degli intervistati, che in ogni singolo ambito vantano una prospettiva di rilievo da cui osservare la realtà dell’AI.

Grazie a loro potrete prepararvi ai mutamenti che l’AI sta portando – e porterà a lungo – nel mondo del lavoro e nelle nostre vite.

Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà di Stefano Quintarelli.

Intelligenza artificiale. Cos'è davvero, come funziona, che effetti avrà di Stefano Quintarelli.

L’Intelligenza Artificiale è la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo.

Non è fantascienza e non ci aspetta certo al varco tra qualche anno sotto forma di un robot umanoide.

No, è già qui, e tutti noi – consapevolmente o meno – la stiamo abbondantemente usando ogni giorno.

Ogni volta che facciamo una ricerca su Internet, l’Intelligenza Artificiale sta già operando da remoto, sul nostro smartphone, mostrandoci i risultati che ritiene più adatti a noi, e lo fa con una precisione inquietante.

Ma questo è solo l’esempio più ovvio: in realtà l’Intelligenza Artificiale sta già condizionando le nostre vite in mille altri modi, che spesso neppure immaginiamo.

A dispetto del fatto che si tratta di una tecnologia che ormai pervade le nostre vite, pochi di noi sanno effettivamente come funzioni e in cosa consista questa novità tanto dirompente.

E questo è un problema, perché, come ogni grande innovazione tecnologica, anche l’Intelligenza Artificiale ha (e avrà sempre più in futuro) ricadute importanti in ogni settore della società.

C’è chi la vede come una promessa salvifica e chi invece la teme come una terribile potenza distruttrice; in mezzo ci sono gli indifferenti, che spesso la usano senza neppure saperlo.

Ma si temono (o si osannano) solo le cose che non si conoscono.

Per questo motivo, in questo volume sono state riunite le competenze di sei diversi esperti del settore, determinati a spiegare in termini comprensibili cosa sia effettivamente questa nuova tecnologia e che effetti ha (e potrà avere) nei più diversi ambiti delle nostre vite.

Dalle questioni più squisitamente tecniche ai nuovi dilemmi etici, dalle inedite incertezze giuridiche agli effetti sul mondo del lavoro, questo volume intende informare il pubblico al di là degli allarmismi hollywoodiani o dei facili entusiasmi futuristici, per contribuire a creare un dibattito ragionato sia sulle promesse sia sulle criticità che le nuove tecnologie informatiche ci impongono di affrontare, se vogliamo essere cittadini consapevoli della nuova società che sta prendendo rapidamente forma sotto i nostri occhi.

Ai 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale di Kai Fu Lee e Chen Qiufan.

Ai 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale di Kai Fu Lee e Chen Qiufan.

L’intelligenza artificiale è la tecnologia fondamentale del nostro presente, ma rappresenta soprattutto il nostro inevitabile destino.

Entro poco più di due decenni molte abitudini della nostra vita quotidiana, così come molti aspetti del funzionamento delle nostre società, saranno stravolti e resi irriconoscibili dall’uso massiccio dell’IA.

L’interazione tra uomo e macchina rivoluzionerà l’intera scienza medica, modificherà i metodi di apprendimento nell’istruzione pubblica, così come cambierà per sempre il modo di fare comunicazione e intrattenimento.

È possibile che l’IA presto ci liberi dalla dura routine del lavoro mettendo, rapidamente in discussione i principi del nostro sistema economico e sociale.

Eppure, insieme a questi imminenti progressi, l’IA porterà con sé anche numerosi rischi: da armi sempre più autonome e intelligenti a sistemi di sorveglianza massificati e totalmente invasivi.

Ecco perché per Kai-Fu Lee, ex presidente di Google Cina, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, il tema principale non è l’IA, ma l’umanità.

Del resto, se l’intelligenza artificiale, ci ha portati oggi a un punto di svolta epocale, la responsabilità di realizzare i suoi incubi o le sue promesse continua a spettare a noi umani.

Per darne una dimostrazione Kai-Fu Lee e Chen Qiufan scrivono dieci racconti ambientati nell’imminente futuro.

A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare degli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all’IA che spia le sue relazioni d’amore.

A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Guardando verso un orizzonte non troppo lontano, AI 2041 ci ricorda che l’uomo continuerà a essere l’unico artefice del suo destino

Intelligenza Artificiale per tutti: Perchè sta già cambiando le nostre vite, e come sfruttarla al meglio senza timori di Gabriele Petino.

Intelligenza Artificiale per tutti: Perchè sta già cambiando le nostre vite, e come sfruttarla al meglio senza timori di Gabriele Petino.

L’intelligenza artificiale è già presente nella nostra vita di tutti i giorni, e il suo impatto sulla società e sul lavoro continuerà ad aumentare nei prossimi anni.

In questo libro l’autore esplora il mondo dell’IA, aiutandoti a scoprire come funziona e quali sono le sue potenzialità.

Attraverso esempi concreti e un linguaggio semplice e accessibile, scoprirai come l’IA sta cambiando il nostro mondo e come potremo sfruttare al meglio le sue potenzialità per il futuro.

Una lettura indispensabile per comprendere l’importanza dell’IA nella nostra vita quotidiana e per affrontare le sfide etiche e pratiche che ci attendono.

Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. di Stuart Russell e Peter Norvig.

Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. di Stuart Russell e Peter Norvig.

A 10 anni dall’ultima edizione gli Autori ripropongono un manuale aggiornato che presenta, all’interno di un quadro concettuale coerente, le basi teoriche dell’IA e gli sviluppi più recenti delle specifiche tematiche in modo da soddisfare sia le esigenze di una divulgazione approfondita sia quelle didattiche, fornendo, da un lato, un utilissimo riferimento per il professionista e, dall’altro lato, un testo strutturato per organizzare un corso universitario.

In questa nuova edizione gli autori si sono concentrati maggiormente sull’apprendimento automatico (machine learning) anziché sull’ingegneria della conoscenza, cioè sul paradigma oggi dominante dell’IA considerata la maggiore disponibilità di dati, risorse di calcolo e nuovi algoritmi.

L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti di Melanie Mitchell.

L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti di Melanie Mitchell.

Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale?

Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite?

E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci?

Nessuna impresa scientifica recente è stata così entusiasmante, terrorizzante, piena di promesse stravaganti e di frustranti battute d’arresto quanto l’intelligenza artificiale.

Con chiarezza e passione, Melanie Mitchell, un’importante scienziata informatica, ci offre un avvincente resoconto dell’intelligenza artificiale contemporanea.

Arricchito di storie personali e un tocco di umorismo, il volume illustra il funzionamento di macchine che imitano l’apprendimento, la percezione, il linguaggio e persino la creatività e il buon senso umani.

Intrecciando i progressi dell’intelligenza artificiale con le scienze cognitive e la filosofia, l’autrice sonda in che modi le macchine «intelligenti» di oggi possono effettivamente pensare o comprendere e se abbiano anche bisogno delle qualità umane piú peculiari.

Una panoramica accessibile, chiara ed equilibrata dell’intelligenza artificiale, di ciò che la ricerca ha effettivamente realizzato, dei suoi limiti invalicabili e di cosa significherà nel futuro.

Intelligenza Artificiale nel Marketing: come sfruttare le IA come Chat Gpt-3 e Midjourney per supportare il tuo business di Ivan Laffranchi.

Intelligenza Artificiale nel Marketing: come sfruttare le IA come Chat Gpt-3 e Midjourney per supportare il tuo business di Ivan Laffranchi.

Questo libro esplora l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel marketing e come essa stia diventando un fattore chiave per il futuro del marketing e la competitività aziendale.

Iniziando con un’introduzione su cos’è l’IA e come può essere utilizzata nel marketing, il libro spiega come l’IA può aiutare nell’analisi dei dati e nella previsione delle tendenze del mercato.

Inoltre, si discute come l’IA può essere utilizzata per personalizzare l’esperienza utente grazie a Chat GPT-3 di OpenAI.

Il libro prosegue esplorando l’uso dell’IA nella pubblicità e nell’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie, nella gestione dei social media e nella generazione di contenuti personalizzati, nell’email marketing e nella generazione di contenuti personalizzati grazie a tecnologie di Midjourney.

Inoltre, il libro discute le sfide e le best practice per implementare l’IA nella propria strategia di marketing e come l’IA può aiutare a prevedere le esigenze future del cliente.

In generale, questo libro fornisce una comprensione delle opportunità e dei benefici che l’IA può offrire alle aziende nell’ambito del marketing e mostra come l’IA può essere utilizzata in modo efficace per generare risultati migliori e aumentare la competitività aziendale.

Se sei interessato a capire come l’IA può migliorare il tuo marketing e aumentare la tua competitività, questo libro è la risorsa ideale per te.

Il mito dell’intelligenza artificiale. Perché i computer non possono pensare come noi di Erik Larson.

Il mito dell'intelligenza artificiale. Perché i computer non possono pensare come noi di Erik Larson.

I futurologi sono convinti che l’intelligenza artificiale eclisserà a breve le capacità della mente umana più dotata. Che speranza abbiamo dunque contro le macchine superintelligenti?

Erik Larson sostiene senza mezzi termini e con argomenti stringenti che in realtà non siamo sulla strada giusta per sviluppare macchine intelligenti.

Anzi, in effetti non sappiamo nemmeno dove si trovi quella strada.

Fin dai tempi di Alan Turing, i sostenitori più entusiasti della tecnologia informatica hanno messo sullo stesso piano intelligenza artificiale e intelligenza umana.

Si tratta di un grave errore.

L’intelligenza artificiale lavora sul ragionamento induttivo, analizzando dataset per prevedere possibili risultati di una scelta e/o di un’azione.

Gli esseri umani, invece, formulano congetture che tengono conto del contesto e dell’esperienza.

L’intelligenza umana è una rete di ipotesi formulate sulla base di ciò che si conosce del mondo.

Non abbiamo la minima idea di come programmare quella forma di ragionamento intuitivo noto come “abduzione”, che è a fondamento del senso comune.

Questo è il motivo per cui Alexa non può capire ciò che le chiediamo e per cui l’intelligenza artificiale non può andare oltre certi limiti.

Larson sostiene che il clamore che circonda il mondo dell’intelligenza artificiale non è solo cattiva scienza.

La cultura scientifica prospera in un ambiente che guarda con entusiasmo all’esplorazione dell’ignoto e non in un clima di esaltazione dei metodi esistenti.

L’intelligenza artificiale induttiva continuerà a fare passi avanti per quanto riguarda l’esecuzione di compiti limitati, ma se desideriamo un progresso reale, dovremo iniziare ad apprezzare appieno la sola vera intelligenza che conosciamo: la nostra.

Discorso sull’Intelligenza Artificiale: In una prospettiva di Rischio vs Opportunità di Alex Tiepolo.

Discorso sull'Intelligenza Artificiale: In una prospettiva di Rischio vs Opportunità di Alex Tiepolo.

“La nostra realtà, il nostro mondo, è sempre più complesso ed esposto alle leggi dell’aleatorietà e del caos.

La pandemia di Sars-Cov 19 e il suo effetto paralizzante per l’intero pianeta ne è una prova evidente.

L’intelligenza artificiale, diffusa, strutturale, condivisa, pubblica, potrebbe rappresentare quel surplus di capacità cognitiva, su larga scala, necessaria a mantenere sotto controllo, e in equilibrio, la complessità dei nostri sistemi di vita e l’intero ecosistema umano.

L’intelligenza artificiale potrebbe costituire la piattaforma di progresso su cui continuare ad espandere la nostra realtà e ad arricchire il nostro discorso comune, ma anche l’abisso nel quale spegnere ogni discorso.”

Dalla Nota introduttiva di Franco Revelli:

Centrale, per l’autore, è il “substrato digitale“, il non-luogo della rete Internet, che diviene: “luogo” di tutti i luoghi possibili, secondo quel progressivo e irreversibile processo di spostamento e rarefazione del nostro modo di essere, di relazionarsi, ed infine, di esistere.

In questo territorio, secondo Tiepolo, si gioca la vera partita fra l’uomo e la macchina, fra l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale; non così lontane, a questo punto, proprio per questa prossimità a-geografica e anti-gravitazionale.

La libertà, l’autodeterminazione del singolo, viene così pericolosamente piegata, come una variabile dipendente, dalla suggestione pervasiva e condizionante dell’algoritmo: il machine learning e l’intelligenza artificiale (debole), soggiacenti ad ogni nostro “gesto” digitalizzato, ad ogni nostro atteggiamento ed espressione, riverberata dagli infiniti specchi della rete sociale; il prezzo è la perdita di sincerità, di spontaneismo, di un certo livello di genuinità umana.

Ma, sull’altro fronte, quello “duro”, della realtà gravitazionale, l’umanità si trova a un bivio critico: avanzare, progredire o retrocedere.

Continuare a stratificare la realtà sempre più complessa, costruendo e generando nuove modalità dell’esistenza (particolare e collettiva), fra cui quella “con l’intelligenza artificiale”?

O, viceversa, disimpegnarsi dal futuro, e percorrere una curva ellittica in cerca di un qualche punto di equilibrio statico?

Secondo Tiepolo non c’è vera scelta: alla complessità dei nostri sistemi di vita bisogna rispondere con nuova complessità, certi che, soltanto in questo modo l’umanità rinnoverà sempre il suo discorso comune e tramite di esso, riuscirà ad immaginare nuove soluzioni, anche nel momento più buio della sua storia.

Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide di Luciano Floridi.

Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide di Luciano Floridi.

Istruzione, commercio, industria, viaggi, divertimento, sanità, politica, relazioni sociali, in breve la vita stessa sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali.

Questa trasformazione epocale implica dubbi e preoccupazioni, ma anche straordinarie opportunità.

Proprio perché la rivoluzione digitale è iniziata da poco abbiamo la possibilità di modellarla in senso positivo, a vantaggio dell’umanità e del pianeta.

Ma a condizione di capire meglio di cosa stiamo parlando.

È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto e uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che Luciano Floridi affronta in questo libro, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza.

LA SCORCIATOIA. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini.

LA SCORCIATOIA. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini.

Le nostre creature sono diverse da noi e talvolta più forti.

Per poterci convivere dobbiamo imparare a conoscerle

Vagliano curricula, concedono mutui, scelgono le notizie che leggiamo: le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo.

Fanno molte delle cose che volevamo, e anche qualcuna in più, ma non possiamo capirle o ragionare con loro, perché il loro comportamento è in realtà guidato da relazioni statistiche ricavate da quantità sovrumane di dati.

Eppure possono essere in certi casi più potenti di noi: ci osservano continuamente, e prendono decisioni al nostro posto.

E allora come incorporarle nella nostra società senza rischi ed effetti collaterali?

Questo libro – rigoroso, pungente, originale nell’approccio – ci spiega come siamo arrivati sin qui, e indica il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti «alieni».

La tecnologia non basta, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: è il passaggio cruciale per una convivenza sicura con questa nuova forma di intelligenza.

Algoritmi per l’intelligenza artificiale. Progettazione dell’algoritmo, dati e machine learning, neural network, deep learning di Roberto Marmo.

Algoritmi per l'intelligenza artificiale. Progettazione dell’algoritmo, dati e machine learning, neural network, deep learning di Roberto Marmo.

Che cos’è l’intelligenza artificiale?

Come creare un algoritmo per risolvere problemi computazionali complessi?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Come organizzare i dati?

Come preparare l’input e interpretare l’output?

Come scegliere le librerie e gli strumenti di programmazione?

Questo libro intende rispondere a queste e altre domande con un approccio pragmatico orientato al “ragionare per trovare soluzioni”.

Rivolto al programmatore che vuole avviare lo sviluppo degli algoritmi, è utile anche a chi desidera capire come funzionano certe soluzioni o immaginare nuovi utilizzi.

Il volume è fornito di esempi, consigli, codice in linguaggio Python e link, selezionati con cura per cominciare subito a sperimentare gli approcci principali e conoscere le problematiche esistenti.

Fare marketing con l’AI. Intelligenza (Artificiale) Aumentata per comunicare brand, prodotti e idee di Guido Di Fraia.

Fare marketing con l'AI. Intelligenza (Artificiale) Aumentata per comunicare brand, prodotti e idee di Guido Di Fraia.

Nei prossimi anni l’AI diventerà una tecnologia dominante e “generalista” che ci supporterà nella nostra vita quotidiana e professionale risultando, come è avvenuto in passato per l’elettricità, una commodity irrinunciabile.

La sua affermazione su larga scala aprirà le porte a una nuova fase evolutiva della società.

Già oggi essa è ampiamente diffusa nelle nostre vite e in grado di produrre grande valore per le imprese.

Nell’ambito del marketing – ormai totalmente data-driven – l’AI, ri-definita nel volume Intelligenza Aumentata, consente di realizzare quello che può essere considerato il mantra riassuntivo dell’inbound marketing al tempo dei big data: portare il contenuto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto, attraverso il canale giusto, per generare valore per il cliente e l’azienda.

Partendo da queste premesse, il libro sistematizza in modo innovativo un territorio ancora poco esplorato e ricostruisce una mappa concettuale completa delle opportunità offerte dall’AI per le attività di marketing e comunicazione aziendale, in tutte le fasi del funnel di conversione.

Il volume, attraverso trattazioni approfondite, istruzioni per l’uso e molti contenuti online, tra cui schede costantemente aggiornate delle piattaforme di AI utilizzabili dalle aziende, è uno strumento utile per imparare a fare marketing con l’Intelligenza Aumentata e realizzare soluzioni innovative per comunicare brand, prodotti, servizi e aumentare il proprio business.

Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. Vol. 2 di Stuart Russell e Peter Norvig.

Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. di Stuart Russell e Peter Norvig 2.

Questo secondo volume si concentra sull’apprendimento automatico, o machine learning, i cui metodi sono alla base di moltissime delle attuali applicazioni dell’IA.

Sono illustrate numerose tecniche, incluse le reti neurali e il deep learning e l’apprendimento per rinforzo.

Segue poi la parte dedicata a descrivere le modalità con cui un sistema intelligente può percepire l’ambiente, per esempio attraverso la visione artificiale e la comprensione del linguaggio naturale, e i modi in cui può eseguire le proprie azioni, per esempio attraverso il movimento robotizzato e la formazione di frasi in linguaggio naturale.

L’ultima parte, infine, analizza le implicazioni etiche e filosofiche dell’IA e ipotizza cosa potrà accadere in futuro.

Il libro di Stuart Russell e Peter Norvig, adottato in oltre 1500 università in 134 paesi del mondo, è unanimemente apprezzato per la sua presentazione equilibrata e la sintesi efficace che permette di coprire uno spettro molto ampio di contenuti.

Lo scopo principale degli autori è quello di trasmettere le idee emerse nei 65 anni di ricerca nel campo dell’IA, e nei due precedenti millenni di pensiero.

Pur evitando eccessivi formalismi nella presentazione dei concetti, la precisione e l’accuratezza dell’esposizione sono esemplari.

Il libro è principalmente rivolto a un corso o a una serie di corsi universitari, e può essere certamente utile anche ai professionisti che vogliono estendere le conoscenze al di fuori dal proprio campo specialistico.

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà di Alessandro Longo e Guido Scorza.

Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà di Alessandro Longo e Guido Scorza.

L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana.

Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici).

Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze.

Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro.

Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali.

Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata).

In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.

Intelligenza Artificiale, Saremo Sostituiti?: Un Nuovo Futuro Di Ricchezza Sconvolgente di Allan Trevor.

Intelligenza Artificiale, Saremo Sostituiti?: Un Nuovo Futuro Di Ricchezza Sconvolgente di Allan Trevor.

L’intelligenza artificiale è qui ed è qui per restare.

Mentre la razza umana sta ancora lottando per migliorare l’intelligenza artificiale delle macchine, molti pensatori stanno già predicendo che l’intelligenza artificiale (AI) sostituirà gli umani in molti aspetti della vita quotidiana, creando un nuovo futuro di ricchezza.

Anche se non saranno tutte nuove opportunità, l’intelligenza artificiale porterà con sé anche conseguenze etiche e morali che devono essere prese in considerazione, così come sfide e rischi che devono essere gestiti.

Questo libro mira a far luce sulle questioni più scottanti dell’intelligenza artificiale, la sua integrazione con l’intelligenza umana e l’uso che faremo di questa nuova tecnologia nel nostro prossimo futuro, che senza dubbio è già una realtà.

Questo libro contiene affermazioni e presupposti che sembrerebbero più da fantascienza, ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Il lettore si troverà immerso in una nuova terra di fantasia, dove l’intelligenza artificiale assume un ruolo di primo piano in una varietà di compiti quotidiani.

Potreste essere sorpresi di capire come l’intelligenza artificiale cambierà tutto intorno a voi, e le implicazioni per la nostra razza e coscienza.

L’intelligenza artificiale non è un gioco da ragazzi, deve essere presa sul serio, e questo libro non sottovaluta il suo potere.

Ecco perché abbiamo esaminato a fondo l’intelligenza artificiale per portarvi le informazioni più aggiornate, accurate e precise.

Una volta terminata questa eccitante lettura:

Saprete cos’è l’intelligenza artificiale e le sue conseguenze etiche (non crederete a quali linee guida deve soddisfare l’intelligenza artificiale per non corrompere la nostra specie umana).

Scoprirete diversi usi dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana che sembrerebbero impossibili o fantascientifici.
Parleremo in modo approfondito delle minacce e delle opportunità dell’intelligenza artificiale, così come delle linee guida stabilite dalle autorità al riguardo.

Capirete come la quarta rivoluzione industriale si svilupperà grazie all’intelligenza artificiale.

Rischiamo di essere sostituiti dall’intelligenza artificiale?

Vorrà sapere in dettaglio cosa pensa che succederà?

Scopri i vincitori e i perdenti dell’ascesa dell’intelligenza artificiale.

Scopri come l’intelligenza artificiale supererà quella umana e quali saranno le sfide più grandi.

Infine, parleremo del nuovo futuro di ricchezza che ci aspetta, grazie all’intelligenza artificiale.

Entra ora e scopri cos’è tutto il clamore sull’intelligenza artificiale e come avrà un impatto su tutte le nostre vite (sta già accadendo).

AI marketing. Capire l’intelligenza artificiale per coglierne le opportunità di Alessio Semoli.

AI marketing. Capire l'intelligenza artificiale per coglierne le opportunità di Alessio Semoli.

Una guida pratica per aiutare chi lavora nel marketing e nella comunicazione a sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale e a non farsi cogliere impreparato dal cambiamento che ci aspetta.

Il mondo sta cambiando rapidamente.

L’innovazione e in particolare gli strumenti dell’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il nostro lavoro così come la nostra vita: potremo risparmiare tempo automatizzando innumerevoli attività e avremo in questo modo la possibilità di concentrarci sulle nostre doti creative.

Uno dei principali attori protagonisti di questo cambiamento sarà sicuramente il marketing: come evolverà?

E parallelamente come evolverà l’esperienza del consumatore?

Questo libro ci fa capire come cogliere tutte le opportunità che nasceranno da questa rivoluzione, analizzando i mezzi pubblicitari digitali integrati con strumenti di intelligenza artificiale: dal content al search marketing, dai social media agli influencer, dai sistemi di direct marketing alla user experience, fino alla descrizione delle soft skill necessarie per essere protagonisti attivi dell’innovazione.

Intelligenza Artificiale: Guida per comuni mortali di Michele Di Nuzzo.

Intelligenza Artificiale: Guida per comuni mortali di Michele Di Nuzzo.

Stiamo vivendo la rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale.

Possiamo affermare, ormai, che non si tratta sicuramente di fantascienza ma neanche di robot umanoidi destinati a prendere il nostro posto.

Le nostre vite sono già in contatto con queste tecnologie, eppure ne sappiamo ancora davvero molto poco.

Per questo motivo le previsioni sul futuro sono molto incerte.

C’è chi millanta risultati che cambieranno in maniera positiva le nostre vite e chi grida a una imminente catastrofe. Come sempre, la risposta sta nella conoscenza: si ha timore di ciò che non si conosce.

In questo testo l’autore prova a spiegare in maniera comprensibile cos’è l’intelligenza artificiale e qual è la reale portata degli effetti che potrà avere sulle nostre vite.

Il tono del testo è volutamente scherzoso, rilassato e con pochissime nozioni tecniche: il modo migliore per capire insieme con cosa abbiamo a che fare.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L’IMPRESA: Machine Learning, Deep Learning e tutto ciò che Manager e Imprenditori devono sapere sulla nuova elettricità di Jonni Malacarne e Federico Lucca.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L'IMPRESA: Machine Learning, Deep Learning e tutto ciò che Manager e Imprenditori devono sapere sulla nuova elettricità di Jonni Malacarne e Federico Lucca.

Intelligenza Artificiale per l’Impresa” fa al caso tuo se:

Sei stanco di formatori e divulgatori generalisti che si riempiono la bocca di “intelligenza artificiale”, senza aver mai lavorato ad applicazioni di successo in ambito industriale

Non hai chiaro se l’intelligenza artificiale conviene alla tua impresa, e cerchi strumenti ed esempi pratici per decidere in autonomia

Vuoi capire come evitare che il tuo progetto di intelligenza artificiale abortisca, imparando dai successi e dagli errori degli altri, e dalle procedure dei professionisti. 

L’intelligenza non è artificiale. La rivoluzione tecnologica che sta già cambiando il mondo di Rita Cucchiara.

L'intelligenza non è artificiale. La rivoluzione tecnologica che sta già cambiando il mondo di Rita Cucchiara.

Era il 3 gennaio 1983 quando la rivista «Time» assegnò per la prima volta nella sua storia il premio di «persona dell’anno» non a un essere umano bensì al personal computer.

Quella celebre copertina sanciva una svolta epocale, l’inizio di una rivoluzione tecnologica che ci avrebbe traghettato verso il mondo nuovo, veloce e leggero dell’Intelligenza Artificiale.

Un mondo immateriale, dove però i prodotti della ricerca avanzata sono sempre più concreti.

Con il tempo l’Intelligenza Artificiale ha smesso di cercare di riprodurre il nostro modo di ragionare, non è più un “imitation game”.

È diventata una forma di intelligenza diversa, che partendo dai dati e dall’esperienza è capace di imparare e quindi di parlare, vedere, sentire, guidare, muoversi e interagire con gli esseri umani.

Lavora con l’uomo nella medicina elaborando migliaia di immagini, nell’industria, nella finanza, supporta la sicurezza nazionale e può diventare pericolosa se progettata o utilizzata in modo sbagliato.

Anche per questo siamo indotti a chiederci fino a dove potrà spingersi e se ci siano dei confini etici da non valicare.

Come ogni tecnologia l’Intelligenza Artificiale non è né buona né cattiva, ma può essere usata in modo corretto oppure inopportuno.

Certo la scienza, per definizione, è libera, democratica e al servizio dell’umanità, ma proprio per questo serve una struttura normativa internazionale, perché più una tecnologia è potente, più dev’essere affidabile e sicura.

Questo libro ci racconta la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale dalla voce di chi la sta progettando giorno per giorno nei centri di ricerca italiani e spiega come essa sia frutto del pensiero, del controllo e del comportamento umano.

Siamo noi i suoi maestri e i suoi giudici.

Quindi saranno il nostro sentire, la nostra cultura e il nostro umanesimo a disegnarne il futuro.

Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi di Gerd Gigerenzer.

Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi di Gerd Gigerenzer.

Più dati sono sempre una buona cosa?

Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani?

Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer sostiene l’importanza duratura del discernimento umano in un mondo automatizzato.

Dalle app di incontri e dalle auto a guida autonoma al riconoscimento facciale e al sistema giudiziario, la crescente presenza dell’intelligenza artificiale è stata ampiamente sostenuta, ma ci sono anche limiti e rischi.

Gigerenzer mostra come la fiducia in algoritmi complessi, quando sono coinvolte le persone, possa portare a illusioni di certezza che diventano una ricetta perfetta per il disastro.

Intelligenza artificiale e pensiero umano. Filosofia per un tempo nuovo di John Rogers Searle.

Intelligenza artificiale e pensiero umano. Filosofia per un tempo nuovo di John Rogers Searle.

Arricchito da un saggio della traduttrice e da un’intervista inedita con l’autore, il volume raccoglie sei saggi che, attraverso i temi del linguaggio, dell’intenzionalità e della coscienza, affrontano questioni di grande attualità, connesse allo scarto fra intelligenza artificiale e pensiero umano.

La continuità fra il linguaggio e la nostra società permette, da un lato, di problematizzare l’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale; dall’altro lato, porta a ricomporre un quadro omogeneo fra ciò che possiamo chiamare «pensiero europeo» e il pensiero sviluppatosi in area anglosassone.

Il rapporto fra linguaggio, pensiero umano e intelligenza artificiale permette a John R. Searle di affermare che il linguaggio è anzitutto una forma di vita e mai un codice estraneo all’esperienza ed è, dunque, parte fondamentale del nostro “essere umani”.

Intelligenza artificiale for dummies di Luca Massaron e John Paul Mueller.

Intelligenza artificiale for dummies di Luca Massaron e John Paul Mueller.

L’intelligenza artificiale è ormai del tutto intorno a noi: protegge dalle frodi, prende appuntamenti per le visite mediche, è d’aiuto nei customer service e assiste nella scelta dei programmi televisivi e nelle pulizie della casa.

In questo libro gli autori descrivono i diversi usi dell’AI nelle applicazioni informatiche, in campo medico e spaziale e nel machine learning e spiegano inoltre come sviluppare robot, come far volare droni e come guidare un’auto con l’intelligenza artificiale.

Rivolto sia a tecnofili sia a semplici curiosi, questo volume contiene anche alcune considerazioni sulle questioni etiche implicate nell’utilizzo dell’AI e le descrizioni di alcune meraviglie che, in un futuro non troppo distante, sarà in grado di fare.

Intelligenze artificiali e aumentate. Elementi di economia e management di Marco Pironti.

Intelligenze artificiali e aumentate. Elementi di economia e management di Marco Pironti.

Il principale obiettivo del volume è delineare in maniera critica le grandi opportunità, ma anche limiti, rischi e distorsioni che l’IA può generare oggi e in prospettiva, richiamando tutti i soggetti coinvolti, ognuno con le proprie competenze, a una partecipazione creativa, proattiva, sostenibile, etica e responsabile, nonché di valore per il sistema nel suo complesso.

Affinché la dimensione umana resti al centro della nuova era che ci attende.

Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale di Guglielmo Tamburrini.

Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale di Guglielmo Tamburrini.

I veicoli a guida autonoma possono contribuire a ridurre il numero di vittime della strada, ma sono già stati coinvolti in gravi incidenti stradali.

Le armi autonome possono attaccare obiettivi militari legittimi senza richiedere l’approvazione di un operatore umano, ma potrebbero colpire dei civili estranei al conflitto.

Quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all’autonomia operativa di una macchina?

Quali responsabilità devono rimanere in capo agli esseri umani?

Che peso dare alle limitazioni che affliggono la nostra capacità di spiegare e prevedere il comportamento di robot che apprendono dall’esperienza e interagiscono con altri sistemi informatici e robotici?

Questi gli interrogativi etici affrontati nel libro, insieme ai dilemmi morali e ai problemi di scelta collettiva che da essi scaturiscono.

L’intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine di Luciano Floridi e Federico Cabitza.

L'intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine di Luciano Floridi e Federico Cabitza.

Una sera d’autunno del 1998, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, Carlo Maria Martini presentava con trepidazione il tema della decima Cattedra dei non credenti, dal titolo “Orizzonti e limiti della scienza”.

Martini esprimeva il desiderio di ascoltare da persone coinvolte in vario modo nell’impresa scientifica come vivessero le frontiere della loro conoscenza. Cercava una riflessione che si collocasse sull’orlo della scienza, una testimonianza sul conoscere al limite del non conoscere e sul credere al limite del non credere.

La nuova edizione della Martini Lecture Bicocca vuole raccogliere l’eco di quella trepidazione.

Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, e Federico Cabitza, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale, ci aiutano a scrutare un orizzonte che sembra sconfinato, ma davanti al quale ci si sente smarriti.

Mentre si celebrano le “magnifiche sorti e progressive” dell’intelligenza artificiale una domanda si fa pressante: concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l’uomo sarà ai margini?

Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita di Martin Ford.

Il dominio dei robot. Come l'intelligenza artificiale rivoluzionerà l'economia, la politica e la nostra vita di Martin Ford.

Sono tra noi. Forse non avranno le fisionomie umanoidi sognate da Asimov o le inquietanti capacità rigenerative dei cyborg di Terminator, e nemmeno la volontà di potenza delle macchine di Matrix, ma i robot sono oggi una realtà: l’innovazione tecnologica ci ha permesso di costruire automobili senza conducente, app che traducono segni incomprensibili in frasi di senso compiuto, abitazioni che accendono luci e riscaldamento a nostro comando.

E questo è niente in confronto alle rivoluzioni che altri dispositivi, ancora più sofisticati, stanno mettendo in atto.

Martin Ford ci guida all’interno delle implicazioni presenti e future dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale: dalla completa automazione di ristoranti e supermercati alla fabbricazione di armi capaci di uccidere senza intervento umano; dai robot disinfettanti in grado di eliminare ogni batterio da una camera d’ospedale agli algoritmi impiegati nella selezione del personale (che hanno imparato da noi a discriminare in base a genere ed etnia); dalle scoperte in ambito chimico, sanitario ed energetico rese possibili dal deep learning ai raffinati sistemi di riconoscimento facciale utilizzabili dai governi per identificare gli oppositori politici; fino alla chimera dell’AGI, l’«intelligenza artificiale generale» che, se realizzata, permetterebbe a una macchina di comunicare, ragionare e concepire idee al livello di un essere umano o addirittura superiore.

Il dominio dei robot” è un’affascinante narrazione scientifica che, alternando esperienze personali dell’autore, interviste a specialisti del settore e i dati delle più recenti ricerche, ci rivela il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni.

Una riflessione illuminante, per capire se quello che abbiamo davanti è l’inizio di una nuova era o la fine della nostra.

Intelligenza artificiale in azienda. Scenario, tecnologie, strategia di Claudio Gionti e Francesco Tissoni.

Intelligenza artificiale in azienda. Scenario, tecnologie, strategia di Claudio Gionti e Francesco Tissoni.

Che cos’è esattamente l’Intelligenza Artificiale (AI)?

Che cosa è in grado di fare già oggi per il business?

Quali applicazioni AI possono creare valore per la mia attività?

Con quali progetti e come posso iniziare a utilizzare l’AI in azienda?

Sono domande che oggi ogni leader aziendale si deve porre; fornire una guida che aiuti a rispondere è lo scopo che si propone questo libro.

Nella prima parte vengono presentate le principali tecnologie AI (Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing, Computer Vision, Robotics) mettendone in evidenza, in particolare, le applicazioni in ambito aziendale in diversi settori.

La seconda parte si concentra sullo sviluppo di una strategia AI per il vantaggio competitivo, proponendo un modello di analisi, l’AI Business Canvas, originale e pronto per l’uso.

L’intelligenza artificiale di Margaret Boden.

L'intelligenza artificiale di Margaret Boden.

Siamo continuamente alle prese con l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni pratiche: nelle nostre case, in ufficio, a scuola, al cinema, in auto, oltre che sulla Rete.

Al di là delle ricadute tecnologiche, inestimabile è il contributo che l’Intelligenza Artificiale ha dato al lavoro degli psicologi, dei neuroscienziati e dei biologi, i quali ne hanno ricavato nuove prospettive e conoscenze sulla mente, sul cervello e sulla natura stessa della vita.

Altrettanto significativa è l’influenza che essa ha avuto in campo filosofico, in particolare su temi controversi come il rapporto mente-corpo, il libero arbitrio e la coscienza.

La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale di Vittorio Somenzi.

La filosofia degli automi. Origini dell'intelligenza artificiale di Vittorio Somenzi.

Verso la metà degli anni Cinquanta la cibernetica di Wiener, Turing e von Neumann lasciava il campo all’IA (l’intelligenza artificiale).

Ai saggi dei “padri” della cibernetica, si affiancano qui i fondamentali contributi di Simon, Samuel, McCarthy e Minsky, i fondatori dell’IA, che ne illustrano le prime realizzazioni e la portata nell’ambito dei problemi della filosofia della mente.

I temi trattati coprono un arco temporale che va dagli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta, con aggiornamenti critici dei curatori sui successivi sviluppi dell’IA e i suoi rapporti con le discipline psicologiche nonché sulla recente ripresa delle ricerche nel campo delle reti neurali e del connessionismo.

Intelligenza artificiale – Le basi di Kevin Werwick.

Intelligenza artificiale - Le basi di Kevin Werwick.

L’opera è un’introduzione concisa e aggiornata all’universo in rapida evoluzione dell’A.I.

L’autore, Kevin Warwick, un pioniere della materia, esamina ciò che significa essere uomo o macchina e osserva gli avanzamenti compiuti nel campo della robotica che hanno reso questo confine meno nitido.

Tra gli argomenti trattati: come definire l’intelligenza; il possibile “pensiero” delle macchine; gli input sensoriali dei sistemi artificiali; la natura della coscienza; la controversa pratica della coltivazione di neuroni umani in provetta.

Questo libro è adatto a chiunque sia interessato ai temi legati all’A.I., offrendo un’introduzione accessibile a questo soggetto.

Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA di Kate Crawford.

Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA di Kate Crawford.

Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l’IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano, privacy e compromette l’eguaglianza e la libertà.

La immaginiamo come qualcosa di astratto, un asettico amalgama di algoritmi, hardware, dati mentre essa implica una materialità, per lo più ancora opaca, che richiede gigantesche infrastrutture produttive: dai cavi sottomarini che congiungono i continenti ai dispositivi personali e loro componenti, dalla trasmissione di segnali che passano nell’aria all’approvvigionamento di dati estratti da ogni piattaforma e dispositivo che utilizziamo ogni giorno.

Per renderla tangibile questo libro ci accompagna in un viaggio attraverso siti minerari, fabbriche, centri logistici e data center necessari a farla «funzionare», mostrando quanto essa comporti lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano e come essa influenzi la vita di miliardi di persone spesso al di fuori di una regolamentazione e di un controllo democratico.

La sua fattibilità e sostenibilità dipendono quindi dai limiti che sapremo porre al suo potere.

La protoarte dei robot. Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano di Paolo Gallina.

La protoarte dei robot. Quando l'arte, la robotica e l'intelligenza artificiale si intrecciano di Paolo Gallina.

Viviamo in una società in cui la tecnologia è entrata in simbiosi con le nostre vite.

Inevitabilmente anche l’arte è stata toccata dalle ultime frontiere del sapere.

Questo saggio esplora i punti di contatto esistenti tra la robotica e l’arte, tra il rigore della scienza e la libertà dell’azione pittorica, tra la percezione e il senso estetico.

Con un’analisi multidisciplinare e traendo dalla propria esperienza personale di robotico e artista, l’autore presenza un’attività espressiva dell’uomo – quella dell’arte robotica – che sta compiendo i primi passi nella nostra dimensione umana.

Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane di Paolo Benati.

Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane di Paolo Benati.

Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica.

Che cosa accade, infatti, quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere?

L’autore, noto a livello internazionale nell’ambito della bioetica e del dibattito sul rapporto tra teologia, bioingegneria e neuroscienze, guarda con favore alla diffusione delle «macchine sapienti» e ragiona sul fatto che i processi innovativi hanno valenza positiva solo se orientati a un progresso autenticamente umano che si concretizzi in un sincero impegno morale dei singoli e delle istituzioni nella ricerca del bene comune.

Super intelligenti. Come salvare il mondo dall’intelligenza artificiale di Mo Gawdat.

Super intelligenti. Come salvare il mondo dall'intelligenza artificiale di Mo Gawdat.

L’AI ha la capacità di processare informazioni alla velocità della luce e rimanere concentrata senza distrazioni su ciò che deve fare. L’AI vede nel futuro, può prevedere effetti e conseguenze e osservare negli angoli più bui del nostro mondo fisico e virtuale.

L’AI impara da sola, ed è di gran lunga più intelligente degli esseri umani nel compiere azioni specifiche come giocare a scacchi, guidare una macchina, monitorare sistemi di sicurezza.

Le macchine parlano già tra loro in modi per noi incomprensibili e molto presto arriverà il momento in cui non si tratterà più di gestire un milione di macchine smart, ma un’unica intelligenza non-biologica, talmente superiore alla nostra che non saremo più in grado di prevedere come si comporterà.

La storia della tecnologia ci mostra che il suo progresso non è lineare, ma esponenziale: nel Ventunesimo secolo vivremo l’equivalente di ventimila anni di progresso, se continuerà a svilupparsi al ritmo di oggi.

È per questo che Mo Gawdat, con un’esperienza trentennale in grandi aziende tech come Microsoft e Google, che lo ha portato anche alla direzione del mitologico laboratorio di innovazione Google [X], desidera inserirsi nel dibattito sull’intelligenza artificiale con questo libro, in cui apre una strada illuminante: per evitare che l’AI faccia del male, ma soprattutto perché ci aiuti a fare il bene, dovremmo dotarla di consapevolezza di sé, di emozioni e di etica.

D’altronde le emozioni non sono una delle modalità di intelligenza più evoluta che noi umani abbiamo a disposizione?

Un libro di straordinaria attualità, che naviga uno dei temi più importanti del prossimo secolo senza allarmismi ingiustificati o ottimismi eccessivi, raccontandoci l’avventura del progresso umano dal punto di vista di chi lo sta vivendo in prima persona.

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale di Jerry Kaplan.

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale di Jerry Kaplan.

L’intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa relegata all’immaginario di letteratura e cinema, è entrata definitivamente nelle nostre vite.

In questo saggio ormai classico, Jerry Kaplan, tra i maggiori esperti mondiali sull’argomento, ci guida alla scoperta di un campo di studi che oggi, dopo cinquant’anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra arrivato a esprimere definitivamente tutte le sue potenzialità.

Automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia concreta.

Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l’obsolescenza umana.

Il passaggio all’automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito.

Kaplan, con Le persone non servono, propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale.

Conclusione

Sei giunto al termine di questo articolo su quelli che sono i migliori libri sull’intelligenza artificiale da leggere assolutamente se vuoi posizionarti come leader di mercato ed essere riconosciuto poi, effettivamente come tale.

Spero di esserti stato veramente d’aiuto e vorrei chiederti una cosa, oltre che a consigliarti di proseguire con le seguenti letture:

Quale tra questi libri sul personal branding preferisci? E soprattutto hai qualche bella lettura da consigliarmi?

Ti aspetto qui sotto, nei commenti.

A presto,
Cristian.

5 1 Voto
Valutazione Articolo
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Scopri i miei servizi!

Dove imprenditori, freelance, creators e influencer trovano la soluzione alle proprie esigenze.

 

Ti accompagno nella creazione, lo sviluppo e la crescita del tuo business.

Dalla consulenza di web marketing strategico e operativo, allo sviluppo di siti web ed eCommerce.

0
Ti è stato utile? Per favore, lascia un commentox
()
x

Prova Audible Gratis Per 30 Giorni

Accedi all’esperienza audio definitiva: contenuti esclusivi e ascolto senza limiti. Ovunque tu sia, anche offline, Audible è con te su iOS e Android. Con Alexa, i tuoi audiolibri e podcast prendono vita sui dispositivi Echo. Scegli il meglio: prova Audible gratuitamente per 30 giorni.